Mirafiori Scienza nasce da una collaborazione tra Associazione CentroScienza Onlus, Biblioteche Civiche Torinesi, Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus e CICAP Piemonte
Domeniche al Mausoleo
Mostre, laboratori, incontri, workshop, osservazioni del Sole e della
Luna con telescopi, spettacoli, letture e tanto altro. Unico filo
conduttore la curiosità per la scienza!
Mausoleo della Bela Rosin
Strada Castello di Mirafiori, 148/7 - Torino
Domenica 26 maggio | Ore 10.00 - 19.00
La Chimica al Mausoleo
Per festeggiare insieme i 150 anni della Tavola Periodica degli Elementi.
In collaborazione con il Dipartimento di Chimica - Università degli Studi di Torino
Guarda le altre foto del La Chimica al Mausoleo: clicca qui
Domenica 9 giugno | Ore 10.00 - 19.00
La Luna al Mausoleo
Per celebrare insieme il 50° anniversario del primo sbarco dell’Uomo sulla Luna.
In collaborazione con Infini.to Planetario di Torino e INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
Guarda le altre foto de La Luna al Mausoleo: clicca qui
Domenica 16 giugno | Ore 10.00 - 19.00
La sostenibilità al Mausoleo
Per imparare e migliorare le nostre azioni quotidiane a sostegno del Pianeta.
In collaborazione con Amiat - Gruppo Iren e Museo Regionale di Scienze Naturali
Guarda le altre foto de La Sostenibilità al Mausoleo: clicca qui Domenica 30 giugno | Ore 17.00 - 24.00

UN'ONDA DI SCIENZA
L’ULTIMO
APPUNTAMENTO DELLE SETTIMANE DELLA SCIENZA
È UNA
GRANDE FESTA
Guarda le altre foto de Un'Onda di Scienza: clicca qui
L’ingresso e la partecipazione a tutte le attività è gratuita
Si chiudono
in festa Le Settimane della Scienza con un appuntamento ricco di
attività per quella che è anche l’ultima Domenica al Mausoleo della
rassegna di eventi Mirafiori Scienza.
Cambio di orario, questa
volta serale (dalle 17 alle 24), per una no-stop sotto le stelle di
laboratori, workshop, conferenze, mostre, spettacoli ma anche musica e
divertimento dedicato a tutta la famiglia.
18
stand presidiati da altrettanti enti di ricerca del territorio, musei e
associazioni che hanno deciso di aderire all’iniziativa per offrire
tantissime attività gratuite: dalle letture animate per i piccolissimi
agli origami che raccontano la natura attraverso un foglio di carta,
dalle cartoline 3D dal futuro di Lego Education ai laboratori su semi,
piante, frutti. E poi ancora esperimenti chimici, la storia
dell’informatica, crittografia e codici segreti e un’avventura alla
scoperta del corpo umano e dei suoi sette tipi di intelligenza. Dai
giochi per capire il nuovo sistema internazionale di misura agli
“arcobaleni” in provetta, dalle batterie ad aria ai razzi che
conquistano pianeti lontani!
Momento clou della serata lo spettacolo Cacciatori di Onde,
alle ore 21, prodotto da Psiquadro e coprodotto dal Consorzio EGO e da
INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un affascinante viaggio
attraverso il concetto di onda, a partire da quelle più comuni fino ad
arrivare alle onde gravitazionali. Corde, molle, fuoco, trapani e tanto
altro ci aiuteranno a scoprire come rendere visibili onde e vibrazioni
di difficile osservazione. Grazie alla Sezione di Torino dell’INFN per
la collaborazione.
E dalle onde gravitazionali si passerà a
quelle sonore con musica e birra per brindare fino a mezzanotte alla
chiusura della 29a edizione delle Settimane della Scienza!
Un’Onda
di Scienza è ideato e organizzato da CentroScienza Onlus in
collaborazione con Biblioteche Civiche Torinesi, INRIM Istituto
Nazionale Ricerca Metrologica, INFN Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante CNR,
Università di Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, Museo A come
Ambiente, MUPIN Museo Piemontese dell’Informatica, Psiquadro Perugia,
Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, Associazione Scienza Cipolla,
Associazione ToScience, Cooperativa Ossigeno Bologna.Con il patrocinio di: Città di Torino, Città metropolitana di Torino e Circoscrizione 2.L’evento
si svolge nell’ambito delle Settimane della Scienza e del Sistema
Scienza Piemonte. Con Il sostegno della Compagnia di San Paolo, il
contributo della Regione Piemonte e il supporto di IREN. Social media partner: Torino Scienza Familymedia partner: Giovani Genitori Ufficio stampa: MayBe PressGrazie a Turismo Torino e provincia e Associazione Solidarietà Insieme 2010.
Scienza in Casa...
La Casa nel Parco ospiterà otto incontri per parlare di scienza con un linguaggio semplice e accattivante.
Casa nel Parco
Via Modesto Panetti, 1 - Torino
Mercoledì 24 luglio | Ore 21.00
Cosa so di quel che sento?
Le 5 meraviglie del corpo umano: i sensi
Floriana Doronzo, Laboratorio di Antropologia morfologica - DBIOS Università di Torino
Fin dall'antichità i sensi hanno
affascinato popoli e culture di tutto il mondo: dal sesto senso dei
buddisti, passando per le teorie della coscienza fino ai recenti modelli
psicoanalitici. Ma come si studia la sensorialità? Ce lo spiega
Floriana Doronzo -Laboratorio di Antropologia morfologica DBIOS
Università degli Studi di Torino - con un viaggio attraverso
neuroscienze, psicologia, filosofia e antropologia per l’ultimo
appuntamento di Scienza in Casa.
eventi passati
Mercoledì 5 giugno | Ore 21.00
Un piccolo grande passo
La storia dell’Apollo 11
Adrian Fartade, storico della scienza e divulgatore
Mercoledì 12 giugno | Ore 21.00
Cosa c’entrano le bufale con la scienza?
Spoiler: più di quanto pensiate
Stefano Bagnasco, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e CICAP Piemonte
Mercoledì 19 giugno | Ore 21.00
Farmacologia. Femminile ma non è femmina
Donne e uomini: parliamo di farmaci
Silvia De Francia, farmacologa - Università di Torino
Mercoledì 26 giugno | Ore 21.00
Venuti da lontano
I numeri che scandiscono il tempo
Luigi Civalleri, matematico e divulgatore scientifico
Gemma Gallino, docente di matematica
Mercoledì 3 luglio | Ore 21.00
C’era una volta un neurone
Storia di un groviglio chiamato cervello
Federico Luzzati, dipartimento di
Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi DBIOS e Neuroscience Institute
Cavalieri Ottolenghi NICO - Università di Torino
Mercoledì 10 luglio | Ore 21.00
Il trucco c’è e si vede
I cosmetici visti con gli occhi della scienza
Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica
e Alberto Agliotti, editor e giornalista scientifico
Deodoranti senza parabeni, shampoo
rivitalizzanti, booster di collagene, tecnologie micellari, prodotti
eco-bio, creme dermatologicamente testate, bagnoschiuma ipoallergenici:
siamo sommersi da ogni tipo di informazione sui cosmetici! Come fare per
districarsi in questa giungla? Siamo sicuri che tutto quello che
leggiamo racconti davvero il contenuto del cosmetico che stiamo
acquistando? Sono informazioni utili? Ci permettono di capire se un
nuovo prodotto è migliore di quello che abbiamo sempre usato? I bollini
rappresentano una garanzia di qualità? Ci sono ingredienti che sarebbe
meglio evitare?
Quando si parla di cosmetici le domande sono
moltissime e trovare le risposte è sempre difficile. Ci prova Beatrice
Mautino con l’aiuto di Alberto Agliotti in un format che lascia ampio
spazio alle vostre curiosità. Segnatevele tutte, è arrivato il momento
delle risposte.
Mercoledì 17 luglio | Ore 21.00
Un viaggio attraverso la storia dell’Universo
Dalle origini del cosmo all’osservazione del nostro Sistema Solare
Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico
Daniele Gardiol, INAF Osservatorio Astrofisico di Torino
Marco Regis, dipartimento di fisica - Università di Torino
Alle
21.47 la Luna sarà sorta da poco e saremo a tre giorni dal
cinquantenario dello sbarco! Per celebrare il viaggio nello spazio più
famoso di sempre non perdete l’appuntamento “UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA
STORIA DELL’UNIVERSO” di Mirafiori Scienza.
Piero Bianucci,
giornalista e divulgatore scientifico, introdurrà l’incontro con
qualche curiosità poco conosciuta sulla corsa alla Luna con un
coinvolgimento dei presenti.
Marco Regis
(Dipartimento di Fisica, Università di Torino) ci condurrà poi in un
viaggio che, partendo dal big-bang di 13.8 miliardi di anni fa,
attraverserà il tempo passando per la formazione di stelle e galassie.
Infine Daniele Gardiol
(INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino) introdurrà le osservazioni ai
telescopi. Con l'aiuto degli astronomi dell'Osservatorio sarà possibile
osservare, oltre alla Luna, anche i pianeti maggiori, Giove e Saturno, e
alcuni sistemi stellari doppi.
Laboratori per bambini a Mirafiori
Sabato 6 luglio | Ore 16.30 - 17.30
PICCOLI SCIENZIATI AGLI ORTI GENERALI
Strada Castello di Mirafiori, 38 Torino
Laboratorio per bambini (6 -10 anni) gratuito fino a esaurimento posti
A cura di ProGIreg
Prenotazione obbligatoria al 333.1720202
Sabato 6 luglio | Ore 16.30 - 17.30
PICCOLI SCIENZIATI AI GIARDINI DI VIA NEGARVILLE
Giardino Emilio Pugno
Laboratorio per bambini (6-10 anni) gratuito fino a esaurimento posti
A cura di ProGIreg
Prenotazione obbligatoria al 011.6825390
Mysteri al Mausoleo
13a edizione del ciclo di conferenze gratuite e aperte al pubblico
A cura di CICAP Piemonte
Mausoleo della Bela Rosin
Strada Castello di Mirafiori, 148/7 - Torino
Venerdì 14 giugno | Ore 21.00
La Sindone ha tante storie
Andrea Nicolotti, professore di Storia del Cristianesimo e delle Chiese - Università di Torino
Venerdì 5 luglio | Ore 21.00
Agricoltura convenzionale, biologica e biodinamica
Irene Goia, agronoma, si è occupata di sostenibilità dei sistemi agricoli
Venerdì 12 luglio | Ore 21.00
I cambiamenti climatici: evidenza scientifica e negazionismo
Elisa Palazzi, ricercatrice ISAC-CNR
Venerdì 26 luglio | Ore 21.00
La società della pseudoscienza
Giuseppe Tipaldo, ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi - Università di Torino
Venerdì 6 settembre | Ore 21.00
Bufale Tecnologiche
Laura Fenoglio, ingegnere meccanico