Le Settimane... a scuola! 2017
Capire per scegliere è una necessità, solo il cittadino informato è veramente libero di
scegliere. La scienza è sempre più presente nelle nostre vite quotidiane e allo
stesso tempo sempre più complessa e difficile da capire. Gli science center
assolvono oggi a questa funzione: alle persone viene posta, in termini
semplici, una questione e insieme, attraverso un processo di ragionamento,
viene individuata una soluzione/risposta. Questo è un “investimento” che
permette a ogni singolo individuo di tornare al proprio presente con un
bagaglio maggiore di coscienza e di conseguenza, un arricchimento per la
società. Da circa vent’anni l’Europa sollecita in tutti i modi politiche di
science dissemination e di inclusione sociale affinché gli scienziati imparino
a comunicare meglio, i giornalisti facciano i mediatori culturali, gli
insegnanti usino nuovi metodi di didattica, i politici e gli industriali
lavorino in sintonia per un futuro condiviso da tutti. Da un uno studio
condotto dal centro Observa Science and
Society* emerge un dato eclatante: la propensione verso gli studi
scientifici universitari è quasi quattro volte più elevata tra gli studenti che
hanno avuto occasione di partecipare ad attività di laboratorio o a esperienze
scientifiche lungo il loro percorso scolastico. Tra chi non ha avuto questo
tipo di opportunità, la propensione agli studi scientifici scende sotto al 7%.
Utilizzare un laboratorio significa poter dare concretezza a teorie e
dati studiati nei manuali o ascoltati in
classe. Il progetto consiste nella realizzazione di
una serie di laboratori e attività interattive che verranno allestite
direttamente in classe trasformando la scuola ospite in un piccolo science
center per tutto il periodo di permanenza (una settimana almeno). La grande
flessibilità che caratterizza questo tipo di approccio permette di massimizzare
il numero di interventi riducendo i costi e i tempi di spostamento a carico
della scuola.
Lo sviluppo delle abilità di ogni studente, l’attivazione delle competenze
sono l’obiettivo di strategie educative circolari che muovono dal rapporto
docenti-allievo a quello tra il docente e il
gruppo classe, in un processo continuo e integrativo. La necessità di
personalizzare l’apprendimento, di valorizzare le identità personali è centrale
in ogni percorso. Tra le tante parole chiave che sintetizzano questo nuovo
contesto pedagogico figura la curiosità, motore di ogni indagine personale e
spinta ad apprendere.
L’Associazione CentroScienza Onlus, nata nel 1996, frutto di una sperimentata collaborazione tra docenti universitari, giornalisti e professionisti della museologia scientifica, è oggi un attore riconosciuto dalle istituzioni e dalla comunità scientifica per la comprovata capacità di ideare e gestire progetti di divulgazione nazionali e internazionali. Da anni ha un approccio integrato nella realizzazione delle proprie iniziative, all’interno di una visione di sistema si è fatta parte attiva nella costruzione di “partenariati operativi” come risposta alle criticità che spesso si riscontrano e come strumento per migliorare l’efficacia delle azioni stesse. Attraverso una consolidata operazione di coordinamento e collaborazione fattiva fra enti, istituti di ricerca e musei del territorio, è possibile amplificare i vantaggi creando sinergie in grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse. Attraverso una consolidata operazione di coordinamento e collaborazione fattiva fra enti, istituti di ricerca e musei del territorio, è possibile amplificare i vantaggi creando sinergie in grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
Le Settimane a scuola si propongono, anche per questa
edizione, con un ricco menù di laboratori allestiti direttamente negli istituti
scolastici che ne faranno
richiesta. La scuola dovrà solo mettere a disposizione uno spazio, una LIM e la
disponibilità a ospitare altre scuole portata di “passeggiata”.
*Annuario Scienza Tecnologia
e Società 2015 a cura di Giuseppe Pellegrini e Barbara Saracino – Società
Editrice il Mulino, Bologna 2015
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il modulo standard prevede una settimana di attività presso l’istituto scolastico aderente. In funzione della disponibilità in termini di spazio (numero di locali messi a disposizione dalla scuola ospite) e di adesione (alla scuola aderente verrà richiesta la disponibilità ad accogliere altre scuole del vicinato) l’offerta sarà variabile.
Il
modulo standard è composto da 2 laboratori diversi (1 e1/2 h. c.ca cad.) che si
ripetono per 2 volte durante la giornata nei 5 giorni settimanali. La formula
può essere ampliata a 3 laboratori e/o a due settimane di attività. Le attività
prevedono la presenza in contemporanea di 2 explainer, una persona addetta alla
segreteria organizzativa.
La partecipazione alle attività verrà calendarizzata dalle insegnanti, in virtù del loro interesse verso l’argomento. Avranno precedenza le classi del plesso ospitante, considerando che sarà possibile accogliere anche altre scuole limitrofe.
-------------------------------------------------------------------
I LABORATORI
ASSAGI DI CROMATOGRAFIA,
CentroScienza in collaborazione con il Dipartimento di Scienze
Cliniche e Biologiche, Ospedale San Luigi Gonzaga, Servizio
di Farmacologia Clinica, Università di Torino.
Attraverso l’impiego della cromatografia è
possibile effettuare analisi qualitative e quantitative di diverse sostanze
presenti in campioni biologici. Non potendo portare in classe i nostri
strumenti, la proposta è familiarizzare in modo semplice con il concetto di
cromatografia. Partendo da miscele elementari quali foglie di piante verdi o
inchiostro di penna sfera o di pennarelli, vedremo i diversi pigmenti che
compongono tali miscele, con il risultato di fenomeni di notevole impatto
visivo.
Scuola primaria e scuola secondaria di I
grado
BUONE NOTIZIE DAL PIANETA TERRA
CentroScienza in collaborazione con ISAC CNR Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima.
Un
viaggio nella vita dei bambini andando a scovare tutte quelle piccole scelte
che legano i gesti quotidiani alle grandi tematiche ambientali. Tratto
dall’omonimo libro di Editoriale Scienza, un racconto senza catastrofi per
agire verso la sostenibilità e sentirsi felici e pieni di speranza.
Scuola
primaria classi II, III, IV,V
C’era una volta il mare...
Museo Regionale di Scienze Naturali.
Proporre un primo approccio
alla zoologia attraverso il gioco. Stimolare la capacità immaginativa dei
bambini per comprendere il passato dei luoghi in cui viviamo attraverso l’osservazione
di reperti naturalistici. Conoscere la grandi varietà di animali che popolano
la Terra.
Scuola dell’infanzia ultimo anno e scuola primaria
classi I, II
COLESTEROLO:
DOTTOR JEKYLL O MISTER HYDE
CentroScienza
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,
Ospedale San Luigi Gonzaga, Laboratorio di Patologia Generale, Università di
Torino.
Il colesterolo è un alleato o un nemico della
nostra salute? Cosa si intende per colesterolo buono e colesterolo cattivo? Il
nostro gruppo di giovani ricercatori illustrerà le funzioni del colesterolo: da indispensabile componente cellulare a
molecola rischiosa per il nostro organismo. Attività pratiche e avvincenti esperimenti
illumineranno l’oscuro mondo dei grassi.
Scuola primaria classi IV,V e scuola
secondaria di I e II grado
COLORIAMO CON LA NATURA
Museo Regionale di Scienze Naturali.
La finalità del
laboratorio è quella di introdurre i bambini nel mondo delle piante tintorie,
usate fin dall’antichità per ricavare colori naturali con cui tingere i
tessuti.
Scuola dell’infanzia
CROMOSOMI AL FORNO,
CentroScienza
Onlus in collaborazione con Molecular Biotechnology
Center MBC,
Università di Torino.
Dalla
mappatura di un umano conquistata col progetto Genoma a oggi: con 99 dollari e
una provetta piena di saliva chiunque può avere la lettura del proprio DNA.
Leggere il tuo cromosoma quali vantaggi porta? E’ tutto scritto nei geni o
l’ambiente in cui cresci interviene a “costruire” il tuo destino?
Scuola secondaria di II grado
DAI BATTERI AI FIORI: L’EVOLUZIONE DELLA VITA VEGETALE
Museo Regionale di Scienze Naturali.
Il laboratorio intende fornire
agli studenti un percorso didattico sull’evoluzione della vita vegetale,
osservandone le caratteristiche strutturali.
Scuola primaria
classi III, IV,V e tutto il secondo ciclo d’istruzione
DIVERTIAMOCI CON IL DNA: COME ESTRARRE IL DNA DALLA FRUTTA
HuGeF, Human Genetics Foundation – Torino.
Il DNA è racchiuso
dentro il nucleo delle cellule viventi e si può anche vedere, ci riesci anche
tu; basta seguire un semplice protocollo con l’utilizzo di un Kiwi, dell’alcool
denaturato e del detersivo per i piatti.
Scuola
primaria classi IV,V e scuola secondaria di I grado classe I
DIETRO A UN NOME
Museo
Regionale di Scienze Naturali.
Laboratorio alla scoperta del significato della
nomenclatura scientifica.
Il laboratorio è finalizzato alla scoperta
dell’etimologia di nomi scientifici di alcune specie animali e vegetali. I
ragazzi apprendono che la nomenclatura scientifica non è una complicazione
scritta in una lingua sconosciuta, ma un modo per intuire le caratteristiche
delle specie ancora prima di averle osservate.
Scuola
primaria classi IV,V e scuola secondaria di I e II grado
ENERGIA AL BIVIO
Associazione
ToScience.
Quanta
energia ti serve per vivere? Come te la procuri? Quanta energia è “nascosta”
dentro e dietro un paio di jeans o un motorino? Il progresso ti offre una vita comoda,
hai tutta l’elettricità che ti serve…ma da dove viene? Energia al bivio è un
gioco per scegliere da che parte andare.
Scuola secondaria di I grado
energia e consumo consapevole
edu.Iren.
Intervento per conoscere
meglio l’energia e le sue forme e il modo per non sprecarla.
Scuola primaria classi
III, IV, V e scuola secondaria di I e II
grado
E TU COME
RESPIRI? LA FERMENTAZIONE
CentroScienza
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,
Medicina Interna, Ospedale San Luigi Gonzaga, Università di Torino.
Nella concezione comune la respirazione è
intesa come meccanismo di assimilazione dell’ossigeno definita fermentazione.
Verrà messa in evidenza la produzione di anidride carbonica operata durante la
fermentazione delle cellule di lievito.
Scuola secondaria di I e II grado
FLUIDODINAMICA IN CUCINA
Museo Regionale di Scienze Naturali.
Il laboratorio consiste nella
realizzazione di una serie di esperimenti guidati condotti con materiale di uso
comune e assolutamente innocui.
Scuola primaria
classi III, IV,V e scuola secondaria di I grado
IL
MICROMONDO: ALLA SCOPERTA DI VIRUS, BATTERI E FUNGHI
CentroScienza
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,
Ospedale San Luigi Gonzaga, Laboratorio di Anatomia,
Università di Torino.
Ogni giorno abbiamo a che fare, spesso
inconsapevolmente, con moltissimi microrganismi invisibili ad occhio umano.
Impareremo dunque come sono fatti, qual è il loro ruolo nel mondo e come è
possibile studiarli e osservarli in laboratorio. Attraverso esperimenti, giochi
e quiz ci addentriamo nel mondo della microbiologia e scopriremo le sue
principali e più curiose caratteristiche.
Scuola primaria e scuola secondaria
di I e II grado
il tempo e l’evoluzione dei viventi
Museo Regionale di Scienze Naturali.
Comprendere il
ruolo del fattore tempo nei meccanismi di evoluzione delle forme viventi
attraverso la dinamica dei grandi eventi geologici. Scoprire il valore
scientifico dei fossili guida e le ricostruzioni degli ambienti del lontano
passato del nostro pianeta.
Scuola primaria
classi III, IV,V e scuola secondaria di I grado
INFINI.TO SCENDE IN CITTA’
Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello
Spazio
Sotto la
cupola del planetario gonfiabile Starlab e attraverso la guida del team di
divulgatori di Infini.to, sarà possibile osservare le stelle del nostro cielo e
osservare le costellazioni come le immaginavano i greci e le altre popolazioni.
Scuola primaria
la macchina uomo
Museo Regionale di Scienze
Naturali.
Allo studio e all’osservazione della cellula e
dell’apparato locomotore si aggiunge questa proposta: una breve escursione
sperimentale sulla fisiologia dei principali apparati caratterizzanti il nostro
metabolismo. L’obiettivo principale è quello di fornire semplici dimostrazioni
dei processi che avvengono all’interno dell’organismo umano, approfondendo in
modo pratico argomenti trattati nei programmi scolastici. Accenni di anatomia
comparata forniscono indicazioni sulle strategie adottate da altri vertebrati
nelle medesime situazioni proposte.
Scuola primaria classi IV,V e scuola secondaria di I grado
LA VITA
PULSANTE
CentroScienza
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,
Ospedale San Luigi Gonzaga, Laboratorio di Fisiologia Cardiovascolare,
Università di Torino.
Approfondiamo la magia della vita, un viaggio
che va dal cuore al sistema circolatorio, esaminando le loro molteplici
funzioni. Com’è fatto un cuore? Come funzione? Come può ammalarsi e guarire?
Porremo inoltre particolare attenzione ai problemi clinici causati da cattivi
atteggiamenti e da stili di vita sbagliati e alle varie strategie protettive.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
L’arcobaleno in tasca
CentroScienza
Onlus.
Da
dove viene la luce? Com’è fatta? Ce la manda tutta il Sole. In quanti modi
otteniamo la luce artificiale? E come si comporta la luce quando incontra
alcuni materiali, solidi, trasparenti…
Scuola primaria classi I, II, III
La strega Mendelina e l'elefante rosa
Associazione ToScience.
La Strega Mendelina ha un "grosso" problema. Le è stato
regalato un bellissimo cucciolo di elefante rosa, che però puzza tantissimo. Ha
provato a lavarlo in tutti i modi ma l'animaletto è davvero terrorizzato
dall'acqua e non si lascia neppure avvicinare. Aiutiamo la Strega a trovare una
soluzione per rendere Confetto, questo è il nome dell'elefantino, pulito e
profumato.
Scuola dell’infanzia e scuola primaria classi
I, II
L’ERBARIO IN CUCINA, I SEGRETI DELLE PIANTE SPONTANEE ALIMENTARI DEL PIEMONTE
Museo Regionale di Scienze Naturali.
Il laboratorio è
finalizzato al riconoscimento e all’assegnazione di un nome a specie spontanee
commestibili presenti sul territorio, a conoscerne gli usi e la loro diffusione
o rarità, a divulgare, attraverso la creazione di tavole d’erbario, le
conoscenze acquisite.
Scuola primaria e scuola
secondaria di I e II grado fino alle classi II
L'Ispettore Cavendish e il giallo delle banane scomparse
ToScience in collaborazione con Dipartimento di scienze agrarie, forestali e ambientali (DISAFA) dell'Università di Torino.
Che fine hanno fatto le banane?! Anno 2064: l’ispettore Mike
Cavendish, a capo della task force per la salvaguardia della biodiversità, è
chiamato a fare un viaggio indietro nel tempo per indagare sulle cause della
loro scomparsa. Anno 2014: le banane sono il frutto più conosciuto e consumato
al mondo. Ma cosa sta accadendo alle piantagioni? Stiamo davvero rischiando di
perderle per sempre? Indagando a 360° gradi tra botanica, microbiologia,
economia, storia e curiosità, aiuteremo l’ispettore Cavendish a conoscere più
da vicino il frutto giallo per eccellenza. E dopo aver prelevato l'impronta
genetica della banana… beh, sapremo salvare il frutto più globale che c'è?
Scuola secondaria di I grado classi I, II e scuola
secondaria di II grado classi I e II
LE
CINQUE MERAVIGLIE DEL CORPO UMANO: I SENSI
CentroScienza
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche,
Medicina Interna, Ospedale San Luigi Gonzaga, Università di Torino. Gli organi di senso rappresentano
l’interfaccia grazie a cui l’individuo riceve e traduce informazioni del mondo
esterno. Le loro potenzialità sono spesso sottovalutate. La proposta
dell’esercitazione è spiegare i meccanismi della fisiologia della percezione
sensoriale, per esaminarli con esperienze pratiche.
Scuola primaria e scuola secondaria di I
grado
LE
ONDE: DALLA LUCE ALLE PARTICELLE ELEMENTARI
CentroScienza
in collaborazione con il Dipartimento di Fisica, Università di Torino.
Le onde sono uno dei fenomeni più importanti
nella fisica. Ogni giorno veniamo a contato con diversi tipi di onde
attraverso, per esempio, il suono e la luce. Si costruirà un percorso orientato
alla comprensione dell’onda luminosa cercando, attraverso esperienze
interattive, di capire: cos’è la luce e le relative qualità; quali sono le
caratteristiche di materiali in base alla loro interazione con la luce; cos’è
uno spettro elettromagnetico.
Scuola primaria classi IV e V e scuola
secondaria di II grado
LOG IN/LOG OUT
Associazione ToScience.
Login/Logout è il primo gioco di ruolo dedicato
all’uso consapevole dei social network e delle nuove tecnologie. Attraverso la
creazione di un vero e proprio “account” impareremo a individuare i pericoli
connessi all’utilizzo di internet tra i quali troll, malware, spamming, sexting
e cyberbulling, per fornire ai ragazzi utili strumenti per affrontare tali
minacce e per promuovere un uso attivo, critico e consapevole della rete.
L’attività è condotta da divulgatori scientifici e uno psicologo/psicoterapeuta
esperto di dipendenza da internet e si svolge nella classe in due momenti
diversi: nel primo, attraverso il gioco, l’attività si concentra sull’uso
consapevole della rete e dei social network, individuando e analizzando le
possibili minacce. Nel secondo, insieme allo psicologo, si analizzano le
dinamiche affettive emerse durante il gioco con lo scopo di riflettere sul
significato dell’esperienza fatta cercando di focalizzare l’attenzione su temi
come sexting, gromming (adescamento online) e cyber bullismo.
Scuola secondaria di I grado
LE STRADE
DELL’ENERGIA
edu.Iren.
Lezione su come l’energia viene distribuita a Torino. Dalla
Centrale alla lampadina di casa, passando dai lampioni tradizionali e a led.
Scuola secondaria di I e II grado
LO SCHELETRO RACCONTA…
CentroScienza in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università di Torino.
Lo scheletro umano è una struttura di sostegno ma anche un documento che può raccontare vite e storie degli uomini del passato. Di chi era lo scheletro? Quanti anni aveva? Ha avuto delle malattie? Cosa mangiava? Queste sono alcune domande a cui l’antropologo fisico può rispondere.
L’incontro sarà suddiviso in due parti: una lezione frontale su anatomia scheletrica e resti umani provenienti da scavi archeologici o da collezioni scientifiche; un laboratorio in cui gli studenti proveranno a studiare alcuni resti scheletrici insieme all’antropologo.
Scuola primaria classi IV e V e scuola secondaria di II grado
MA CHE
CAVOLO DICI? NON E’ MAGIA, E’ CHIMICA!
CentroS
Tweet |