ESTATE A SUD - La natura, prima e più grande inventrice!

Blog Detail Image

ESTATE A SUD - La natura, prima e più grande inventrice!

In anticipo sull’ingegno umano è arrivata la natura, che attraverso infiniti tentativi ha selezionato nelle piante e negli animali alcune abilità e caratteristiche davvero sorprendenti. Studiando la natura si scopre che molte delle soluzioni tecnologiche, chimiche e fisiche che l’umanità ha ottenuto in epoche recenti con enormi difficoltà erano già state sviluppato da altri esseri viventi nel corso di milioni di anni di evoluzione.

Basti pensare alle lenti, fondamentali per telescopi e microscopi nella rivoluzione scientifica del XVII secolo: strutture simili esistevano già negli occhi di organismi antichissimi. E lo stesso vale per la bussola, i metalli, o i materiali fosforescenti e persino il fuoco, simbolo per eccellenza della civiltà umana, ma precedentemente scoperto e usato da piante e animali in modo sorprendente. Oggi un altro aspetto ci affascina, infatti le invenzioni naturali sono sempre ecocompatibili e sviluppate in perfetto equilibrio con l'ambiente a differenza dei nostri sistemi produttivi altamente inquinanti.

La natura quindi non solo anticipa l’uomo, ma spesso lo supera, per questo merita di essere studiata e rispettata con maggiore attenzione. Non è soltanto un fragile insieme di ecosistemi da proteggere, ma una fonte inesauribile di materiali, idee e soluzioni da custodire per il bene del nostro futuro.

Con Giorgio Volpi, Università degli Studi di Torino
Laureato in Chimica presso l’Università di Torino, ha conseguito il dottorato in Scienza e Alta Tecnologia con una tesi sulla preparazione di nuovi complessi luminescenti. È tecnico scientifico presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Torino dove svolge ricerche nell’ambito della luminescenza e dei complessi organo-metallici, ed è autore di oltre 40 articoli pubblicati su riviste internazionali. È anche attivo come divulgatore: ha vinto la terza edizione del Premio GiovedìScienza e ha svolto numerosi seminari e docenze presso la Scuola Holden. Il suo ultimo libro è La natura lo fa meglio (e prima) (Aboca, 2024).

La conferenza rientra nel programma "Estate a SUD"

_________________

Ingresso libero e gratuito fino esaurimento posti

Per informazioni
011 8394913 - 375 6266090 - settimane@centroscienza.it