La cura dell’acqua. Politiche e poetiche della gestione dell’acqua in epoca di siccità

La cura dell’acqua. Politiche e poetiche della gestione dell’acqua in epoca di siccità
I cambiamenti climatici in corso incidono sul nostro ambiente e sulle nostre vite quotidiane in vario modo. Uno degli aspetti più visibili riguarda la presenza dell’acqua che, a causa dei cicli idrici alterati, si alterna in troppa e troppo poca. L’incontro si focalizzerà in particolare sulla siccità in quanto questione affrontata da chi l’acqua la deve gestire, che siano professionisti, cioè le società che si occupano degli acquedotti, o comunità. Verranno proposti diversi punti di vista disciplinari che si incrociano nel prendere in considerazione le pratiche di gestione e la loro memoria, guardando alle soluzioni tecnologiche del presente ma anche tornando a rivolgerci a pratiche tradizionali. Questa riflessione ci porterà anche chiederci infine, "cosa è la siccità?", "per chi?", "sulla base di quali infrastrutture?"
Intervengono: Daniel Florentin (urbanista-sociologo, ricercatore Ecole Nationale des Ponts et Chaussées - Institut Politechnique de Paris), Francesca Masoero (curatrice e programmatrice culturale, QANAT / LE 18 (Marrakech, Marocco), Emanuele Ema Mombrini (ingegnere ambientale, dottorandə Politecnico di Torino-DIATI.)
____________________________________________
Partecipazione gratuita con prenotazione consigliata compilando il form
Per informazioni
diati.eventi@polito.it
Canali social
Facebook: DIATI PoliTo - Dip. Ingegneria dell'Ambiente, Territorio e Infrastrutture
Instagram: diatipolito
Linkedin: Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture - DIATI