La crisi climatica in montagna: cosa ci insegna, dove ci porta?

Blog Detail Image

La crisi climatica in montagna: cosa ci insegna, dove ci porta?

Gli eventi di Bardonecchia sono stati annullati a causa della recente alluvione che ha colpito il territorio.
In questo momento crediamo sia giusto fermarci e lasciare spazio alla cura, alla sicurezza e al supporto.
Il nostro pensiero va a tutte le persone coinvolte e a chi sta lavorando per affrontare l'emergenza.
Ci auguriamo di poter comunicare presto una nuova data a Bardonecchia.

________________

In montagna i cambiamenti climatici si vedono e si studiano meglio. La montagna è una sentinella del riscaldamento globale e pure un laboratorio scientifico privilegiato per comprenderlo. I nostri ghiacciai si stanno ritirando come mai negli ultimi cinquemila anni, la neve dura di meno e mette sotto stress gli sport invernali e la disponibilità d'acqua, gli eventi pluviometrici estremi sono in aumento e generano più alluvioni, come la colata detritica che ha investito proprio Bardonecchia nell'agosto 2023. Animali, piante e esseri umani migrano per adattarsi al caldo che sale di quota. Come saranno le Alpi a seconda degli scenari climatici attesi nei prossimi decenni? Come possiamo adattarci e ridurre i rischi? Ci sono in vista solo danni o anche opportunità per le terre alte?

Con Elisa Palazzi Professoressa associata all’Università di Torino, dove insegna Fisica del Clima e svolge ricerche sui cambiamenti climatici nelle regioni di montagna, sentinelle del riscaldamento globale. È autrice di libri sul clima e divulgatrice attraverso conferenze pubbliche, incontri, festival, partecipazione a programmi televisivi e radiofonici. Ha scritto tre libri ed è autrice e conduttrice di un podcast sul clima. Dal 2023 è Presidente del Comitato Scientifico di CentroScienza Onlus. Curatrice di “Un grado e mezzo. Festival su clima e ambiente”.


Luca Mercalli (Torino, 1966), climatologo, direttore della rivista Nimbus, presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione nazionale fondata nel 1865. Si occupa di ricerca su climi e ghiacciai alpini, insegna sostenibilità ambientale in scuole e università e la pratica in prima persona, vivendo in alta Valle di Susa in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l'orto. E' consulente dell'Unione Europea, Ambasciatore Europeo del Patto per il Clima, e già consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Giornalista scientifico, editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa ed ha al suo attivo migliaia di articoli e oltre 3200 conferenze. Per RAI ha partecipato a "Che tempo che fa", "Scala Mercalli", "TGMontagne" e Rainews24, coopera anche con Radio Televisione Svizzera Italiana. Tra i suoi libri: Prepariamoci (Chiarelettere), Non c'è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR), Salire in montagna (Einaudi), Breve storia del clima in Italia (Einaudi) e il fumetto Il tuo clima (TataiLab).

________________

Partecipazione gratuita con ingresso libero fino esaurimento posti

In caso di maltempo il talk sarà realizzato al Palazzo delle Feste, piazza Valle Stretta, 4 Bardonecchia

Per informazioni
0118394913 - 3756266090 - ungradoemezzo@centroscienza.it