Le montagne al centro: suoli, foreste, aria

Blog Detail Image

Le montagne al centro: suoli, foreste, aria

Le montagne sono tra gli ambienti più vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, ma anche tra i più essenziali per il presente e il futuro dell’umanità. In questo incontro, la climatologa Elisa Palazzi, il pedologo e nivologo Michele Freppaz e il forestale Giorgio Vacchiano intrecciano saperi, domande scientifiche e prospettive per raccontare come il riscaldamento globale stia trasformando gli ecosistemi montani — dai ghiacciai che si ritirano, alle foreste che “respirano”, fino ai suoli, importanti regolatori del clima.

Attraverso il filo invisibile che lega la terra al cielo, passando per le radici delle foreste, l’incontro mette in luce l’intima connessione tra suoli, aria e clima. Un dialogo tra scienziati e con il pubblico per ascoltare, capire e fare domande, partendo dai dati scientifici per approdare in modo semplice e diretto a riflessioni su resilienza, conservazione e strategie di adattamento. Un invito a riconoscere le terre alte non solo come luoghi fragili da proteggere, ma come spazi vitali di un sistema interconnesso, di cui anche noi facciamo parte.

Elisa Palazzi, Professoressa associata all’Università di Torino, dove insegna Fisica del Clima e svolge ricerche sui cambiamenti climatici nelle regioni di montagna, sentinelle del riscaldamento globale. È autrice di libri sul clima e divulgatrice attraverso conferenze pubbliche, incontri, festival, partecipazione a programmi televisivi e radiofonici. E’ autrice e conduttrice del podcast sul clima “Bello Mondo”. Dal 2023 è Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione CentroScienza. Curatrice di “Un grado e mezzo. Festival su clima e ambiente”.

Michele Freppaz, Esperto di neve e suoli d’alta quota, è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. Ha partecipato a progetti di ricerca non solo sulle Alpi ma anche nelle Montagne Rocciose, Ande e Himalaya, dove ha studiato in modo particolare l’impatto del ritiro dei ghiacciai e della riduzione dell’innevamento sulle proprietà del suolo e dell’acqua. E’ direttore scientifico della Summer School IPROMO (Programma Internazionale di Ricerca e Formazione sulla Gestione Sostenibile delle Aree Montane), in collaborazione con la FAO - Mountain Partnership e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie per la montagna dell’Università di Torino.

Giorgio Vacchiano, Ricercatore e docente di gestione forestale all’Università di Milano, studia l’impatto del cambiamento climatico sulle foreste e modelli per una gestione sostenibile. Inserito da Nature tra gli 11 scienziati emergenti nel mondo nel 2018, è anche divulgatore scientifico. Autore del libro “La resilienza del bosco” e del podcast “Gocce”.

____________________

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
inviando una mail a prenotazioni@centroscienza.it

specificando in OGGETTO "Talk"

L'evento si svolgerà all'aperto. 
In caso di maltempo il programma subirà variazioni. Consultare il sito.

Per informazioni
011 8394913 - 375 6266090 - ungradoemezzo@centroscienza.it