Uno sguardo sulla montagna in un clima che cambia

Blog Detail Image

Uno sguardo sulla montagna in un clima che cambia

Tra ghiacciai che si ritirano, inverni sempre più incerti e un turismo in cerca di un nuovo equilibrio con l’ambiente, diventa urgente aprire una riflessione collettiva sul futuro delle terre alte. In questo incontro, Michele Freppaz, esperto di neve e suoli alpini, ed Elisa Palazzi, climatologa e divulgatrice scientifica, intrecciano saperi, esperienze e visioni per esplorare le sfide e le opportunità che il cambiamento climatico pone ai territori montani. Il dialogo sarà arricchito da letture di testi, racconti di vita e di paesaggi, per dare voce non solo ai dati scientifici, ma anche alle emozioni, alle storie e alla cultura che abitano le montagne. Un confronto aperto e partecipato, che accende i riflettori non solo sulle criticità, ma anche sulle possibilità concrete di costruire modelli di sviluppo più sostenibili, pensati su misura per le montagne e le comunità che le vivono ogni giorno.

Con Michele Freppaz, esperto di neve e suoli d’alta quota, è professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA dell’Università di Torino. Negli anni ha partecipato a progetti di ricerca non solo sulle Alpi ma anche nelle Montagne Rocciose, Ande e Himalaya, dove ha studiato in modo particolare l’impatto del ritiro dei ghiacciai e della riduzione dell’innevamento sulle proprietà del suolo e dell’acqua. È direttore scientifico della Summer School IPROMO (Programma Internazionale di Ricerca e Formazione sulla Gestione Sostenibile delle Aree Montane), in collaborazione con la FAO - Mountain Partnership e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e tecnologie per la montagna dell’Università di Torino. La ricerca e la didattica sono le sue passioni, che però lo gratificano pienamente solo se riesce a condividerle con il grande pubblico, attraverso conferenze, testi e incursioni nel mondo dell’arte. Socio dell’associazione CentroScienza e curatore di “Un grado e mezzo. Festival su clima e ambiente”.


Elisa Palazzi, professoressa associata all’Università di Torino, dove insegna Fisica del Clima e svolge ricerche sui cambiamenti climatici nelle regioni di montagna, sentinelle del riscaldamento globale. È autrice di libri sul clima e divulgatrice attraverso conferenze pubbliche, incontri, festival, partecipazione a programmi televisivi e radiofonici. Ha scritto tre libri ed è autrice e conduttrice di un podcast sul clima. Dal 2023 è Presidente del Comitato Scientifico dell’associazione CentroScienza. Curatrice di “Un grado e mezzo. Festival su clima e ambiente”.


________________

Partecipazione gratuita fino esaurimento posti. Aggiornamenti sul sito.

Per informazioni
0118394913 - 3756266090 - ungradoemezzo@centroscienza.it