Laboratori - Festival Un Grado e mezzo

Blog Detail Image

Laboratori - Festival Un Grado e mezzo

Attività dedicata a bambini, bambine e famiglie

A ciclo continuo, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Agricoltura del futuro: coltivare con l'acqua

L’agricoltura e la produzione alimentare hanno un fortissimo impatto sull’ambiente. Tra i problemi da risolvere c’è quello di trovare nuove superfici coltivabili. Dove troveremo il terreno per sfamare oltre nove miliardi di persone nel 2050? Una delle risposte è l’agricoltura idroponica! L'agricoltura idroponica rappresenta una rivoluzione nel settore agricolo, consentendo la coltivazione di piante in assenza di suolo, ottimizzando l'uso delle risorse idriche e riducendo l'impatto ambientale. Nell’agricoltura idroponica tutto ciò che le piante prendono dal terreno (sali minerali, nutrimenti, azoto, ecc), lo si dà con l’acqua. Ma quanto è complesso un sistema di agricoltura idroponica? Scopriamolo realizzandone uno domestico con materiali di riciclo.

La biodiversità in un seme

La biodiversità rappresenta la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme. Si stima che esistano milioni di specie viventi, molte delle quali devono essere ancora scoperte e che sono minacciate dai cambiamenti climatici. Come possiamo prendercene cura? Beh, per le specie vegetali esistono vere e proprie banche in cui si conservano i semi. Sì, si tratta di luoghi isolati e protetti in cui sono custoditi campioni dei semi di un grandissimo numero di specie vegetali. Ma perché è così importante conservare i semi? Lo scopriremo in questo laboratorio in cui giocheremo a riconoscere i semi di alcune delle piante da frutto più diffuse. Albicocche, mele, cipolle o aglio: dovremo aguzzare la vista per vedere tutte le differenze e i particolari che ci permettono di identificarli. Sarà un viaggio attraverso la biodiversità del mondo vegetale per capire quanto sia fondamentale prenderci cura dell’ambiente in cui le piante e noi viviamo.

A cura di Associazione CentroScienza e in collaborazione con la struttura Biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette della Regione Autonoma Valle 


Partecipazione libera e gratuita ai laboratori che si svolgeranno a ciclo continuo.

Per informazioni 
0118394913 - 3756266090 - u
ngradoemezzo@centroscienza.it