Martedì 21 gennaio 2025 – dalle 10:00 alle 11:30
GiovedìScienza dietro l'angolo
Biblioteca civica Italo Calvino - Lungo Dora Agrigento, 94 Torino
La natura grande inventrice
Con Giorgio Volpi - Università di Torino
Incontro mattutino realizzato in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e la Rete delle Case di Quartiere. Le tematiche proposte, scelte dai partecipanti con il supporto dei volontari, saranno approfondite durante gli incontri da relatori e relatrici esperti.
Ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti
_____________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 23 gennaio 2025 – dalle 17:00 alle 18:00
Officine CAOS - Piazza Eugenio Montale, 18a Torino
Dopo la scuola divertiamoci con la scienza!
Laboratori scientifici interattivi
Attività di doposcuola per avvicinarsi al mondo della scienza in modo divertente e interattivo
Ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti
_____________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 23 gennaio 2025 – dalle 17:45 alle 19:00
Polo del '900 - Via del Carmine, 14 Torino
GiovedìScienza
Un robot in sala operatoria - Innovazione tecnologiche, intelligenza artificiale e chirurgia di precisione
Con Francesco Porpiglia - Università di Torino
Negli ultimi anni la robotica ha rivoluzionato la chirurgia. Le piattaforme robotiche avanzate, come il sistema Da Vinci, permettono ai chirurghi di eseguire operazioni complesse con movimenti estremamente precisi, riducendo l'invasività e migliorando i tempi di recupero per i pazienti.Anche l'intelligenza artificiale sta trasformando il lavoro dei chirurghi. Con la sua capacità di creare modelli tridimensionali dettagliati degli organi, consente di ottenere "gemelli digitali" che rappresentano con grande precisione la morfologia e le patologie presenti. Questi modelli permettono di pianificare ogni fase dell'operazione in modo virtuale e aumentano la sicurezza, poiché ogni aspetto dell'intervento può essere discusso e testato in un ambiente digitale. C’è poi la realtà virtuale, che sta emergendo come strumento di formazione per i chirurghi, che possono affinare le tecniche in un ambiente simulato senza rischio per i pazienti.Si sta davvero aprendo una nuova era per la chirurgia, in cui si intrecciano precisione, formazione avanzata e sicurezza per i pazienti, promettendo risultati migliori e un recupero più rapido.
Ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti
_____________________________________________________________________________________________________________
Venerdì 24 gennaio 2025 – dalle 20:00
OFF TOPIC - Via Giorgio Pallavicino 14, Torino
Ricercatori alla Spina
Serata di divulgazione multidisciplinare in occasione in occasione de “Il cibo nelle nostre mani”
Sui tavoli due menù: uno con le proposte culinarie del locale, l’altro con diversi temi scientifici per “ordinare” un ricercatore al proprio tavolo.
Ricercatori e le ricercatrici vi aspettano per raccontarvi aneddoti, curiosità scientifiche e saziare la vostra fame di conoscenza!
Prenota il tuo tavolo scrivendo su Whatsapp al numero 3884463855
_____________________________________________________________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio 2025 – dalle 20:00
Cascina Falchera - S.da di Cuorgnè, 109, 10156 Torino
Ricercatori alla Spina
Serata di divulgazione multidisciplinare nell'ambito del progetto Germonte 6
Sui tavoli due menù: uno con le proposte culinarie del locale, l’altro con diversi temi scientifici per “ordinare” un ricercatore al proprio tavolo.
Ricercatori e le ricercatrici vi aspettano per raccontarvi aneddoti, curiosità scientifiche e saziare la vostra fame di conoscenza!
Riserva il tuo tavolo al 345 0801938
_____________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio 2025 – dalle 17:00 alle 18:00
Officine CAOS - Piazza Eugenio Montale, 18a Torino
Dopo la scuola divertiamoci con la scienza!
Laboratori scientifici interattivi
Attività di doposcuola per avvicinarsi al mondo della scienza in modo divertente e interattivo
Ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti
_____________________________________________________________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio 2025 – dalle 20:30 SPECIALE SERA
Polo Artistico e Culturale Le Rosine - Via Plana, 8/C Torino
GiovedìScienza
Sex and the climate - Quello che nessuno vi ha ancora spiegato sui cambiamenti climatici
Regia di Francesca Cella
Ogni anno si pubblicano migliaia di articoli scientifici sul cambiamento climatico, che ne descrivono gli effetti economici, ambientali o sociali. Non si parla quasi mai, però, dei suoi aspetti emotivi, delle sue connessioni con i sentimenti e i desideri degli esseri umani. Sex and the climate cerca di colmare la lacuna, raccontando con l’aiuto di immagini e musica – senza tralasciare la scienza – i conflitti e le sinergie tra l’eros e il clima, due mondi apparentemente lontanissimi. Partendo da indizi trovati nelle riviste scientifiche e da tracce sparse in libri, canzoni e nel web, lo spettacolo cerca di capire come questo legame potrebbe evolversi in futuro. E coinvolge il pubblico a immaginare modi in cui reagire e prepararsi – magari anche approfittare di alcuni suoi aspetti e divertirsi.
Ingresso gratuito e libero sino a esaurimento posti
_____________________________________________________________________________________________________________
CALENDARIO IN COSTANTE AGGIORNAMENTO!