Giovedì 17 luglio – ore 17:30
Più Spazio4 – Via Fossano, 8 Torino
Che clima c'è?
Nell'ambito del progetto La cultura dietro l'angolo
La crisi climatica è una delle sfide più urgenti della nostra era, e la sua comunicazione è fondamentale per informare e sensibilizzare le persone. Sebbene il 99% della comunità scientifica concordi sul fatto che il cambiamento climatico sia causato dalle attività antropiche, le modalità con cui questa emergenza viene presentata possono variare. Quattro domande iniziali stimoleranno le riflessioni e il dibattito sull’importanza della ricerca delle notizie e della loro affidabilità per avere più consapevolezza sul vasto mondo dell’informazione.
Ingresso libero e gratuito fino esaurimento posti
________________________________________________________________________________Venerdì 18 luglio – ore 21:00
Piazza Tache – Gressoney-La-Trinité (AO)
Uno sguardo sulla montagna in un clima che cambia
Un dialogo con Michele Freppaz e Elisa Palazzi nell'ambito del Festival Un Grado e Mezzo
Tra ghiacciai che si ritirano, inverni sempre più incerti e un turismo in cerca di un nuovo equilibrio con l’ambiente, diventa urgente aprire una riflessione collettiva sul futuro delle terre alte. In questo incontro, Michele Freppaz, esperto di neve e suoli alpini, ed Elisa Palazzi, climatologa e divulgatrice scientifica, intrecciano saperi, esperienze e visioni per esplorare le sfide e le opportunità che il cambiamento climatico pone ai territori montani. Il dialogo sarà arricchito da letture di testi, racconti di vita e di paesaggi, per dare voce non solo ai dati scientifici, ma anche alle emozioni, alle storie e alla cultura che abitano le montagne. Un confronto aperto e partecipato, che accende i riflettori non solo sulle criticità, ma anche sulle possibilità concrete di costruire modelli di sviluppo più sostenibili, pensati su misura per le montagne e le comunità che le vivono ogni giorno.
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti
________________________________________________________________________________Sabato 19 luglio – ore 10:00-17:00
Museo regionale della fauna alpina "Beck - Peccoz" – Località Predeloasch, Gressoney-Saint-Jean (AO)
Laboratori - Festival Un Grado e mezzo
nell'ambito del Festival Un Grado e Mezzo
Due laboratori interattivi per bambini, bambine e famiglie vi aspettano al Museo della fauna alpina di Gressoney-Saint-Jean per scoprire, giocando, i segreti dell’acqua e della biodiversità. Tra esperimenti scientifici e giochi di osservazione, impareremo l’importanza di tutelare le risorse naturali e il mondo vegetale che ci circonda.
Partecipazione gratuita
________________________________________________________________________________Venerdì 25 luglio – ore 17:30
Casa nel Parco - Via Panetti, 1 Torino
Che clima c'è?
Nell'ambito del progetto La cultura dietro l'angolo
La crisi climatica è una delle sfide più urgenti della nostra era, e la sua comunicazione è fondamentale per informare e sensibilizzare le persone. Sebbene il 99% della comunità scientifica concordi sul fatto che il cambiamento climatico sia causato dalle attività antropiche, le modalità con cui questa emergenza viene presentata possono variare. Quattro domande iniziali stimoleranno le riflessioni e il dibattito sull’importanza della ricerca delle notizie e della loro affidabilità per avere più consapevolezza sul vasto mondo dell’informazione.
Ingresso libero e gratuito fino esaurimento posti
________________________________________________________________________________Giovedì 17 luglio – ore 17:00
Beeozanam - Via Foligno, 14 Torino
Che clima c'è?
Nell'ambito del progetto La cultura dietro l'angolo
La crisi climatica è una delle sfide più urgenti della nostra era, e la sua comunicazione è fondamentale per informare e sensibilizzare le persone. Sebbene il 99% della comunità scientifica concordi sul fatto che il cambiamento climatico sia causato dalle attività antropiche, le modalità con cui questa emergenza viene presentata possono variare. Quattro domande iniziali stimoleranno le riflessioni e il dibattito sull’importanza della ricerca delle notizie e della loro affidabilità per avere più consapevolezza sul vasto mondo dell’informazione.
Ingresso libero e gratuito fino esaurimento posti
________________________________________________________________________________CALENDARIO IN COSTANTE AGGIORNAMENTO!