Il gioco dell’oca della Città della Scienza

Il gioco dell’oca della Città della Scienza
Il gioco dell’oca della Città della Scienza è il concorso ideato dal Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (https://www.dstf.unito.it/do/home.pl; d’ora in poi denominato: DSTF) in adesione al progetto di Public Engagement dell’Università di Torino (di seguito Università) dal titolo VICINI, Viaggio alla scoperta della Città della Scienza di Unito: le radici del futuro, progetto finalizzato alla valorizzazione del patrimonio scientifico, storico, tecnologico e architettonico rappresentato dalla cosiddetta “Città della Scienza”, un complesso di edifici costruiti tra fine Ottocento e primi anni del Novecento nel quartiere San Salvario di Torino per ospitare gli Istituti universitari di Fisica e Igiene, di Fisiologia, Patologia e Materia medica, di Anatomia e Medicina legale, di Chimica generale e farmaceutica con le rispettive collezioni bibliografiche. Il Public Engagement è l'insieme di attività organizzate istituzionalmente dall'Università senza scopo di lucro, a fini educativi e di sviluppo culturale della società. Tramite l’ideazione e la realizzazione di iniziative rivolte ad ampie fasce di pubblico di età diverse, si generano opportunità di divulgazione culturale e scientifica finalizzate alla crescita e alla promozione del territorio.
FINALITÀ
L’attività ha lo scopo di far scoprire attraverso il gioco a bambini e bambine della scuola primaria alcune nozioni basilari riguardo al corpo umano, alle piante e all’ambiente. Si tratta di un gioco dell’oca a grandezza naturale, in cui gli alunni e le alunne costituiranno le pedine che avanzeranno o retrocederanno in funzione della risposta corretta o errata su una plancia di gioco allestita presso la Casa del Quartiere di San Salvario. L'attività intende stimolare l'inclusione e la collaborazione tra giocatori anche di squadre diverse che, nel corso del gioco, si dovranno confrontare con le compagne e i compagni, in alcuni casi della stessa classe, in altri casi coinvolgendo alunne e/o alunni della classe avversaria. Il concorso prevede l’attribuzione di un premio alla classe vincitrice di ciascuna sessione di gioco.
ATTIVITÀ
Sono previste due sessioni di gioco, ovvero una sessione martedì 15 novembre 2022 alle ore 10,00 e una sessione mercoledì 16 novembre 2022 alle ore 10,00. Per ciascuna sessione di gioco possono partecipare due classi, ovvero due squadre, per un totale di quattro classi che possono complessivamente prendere parte all’attività. L’attività si svolgerà presso la Casa del Quartiere di San Salvario (Agenzia per lo sviluppo locale San Salvario Onlus), sita in via Morgari 14, Torino. La durata totale prevista è di circa due ore per sessione. Nei mesi di settembre e ottobre 2022 sarà possibile organizzare un incontro per i/le docenti interessati/e in cui si condivideranno i contenuti dell’attività, in relazione agli obiettivi formativi e didattici delle classi partecipanti.
DESTINATARI
Il concorso è rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole primarie. È esclusa la partecipazione di singoli o di gruppi di allieve e/o allievi. Ciascun istituto potrà partecipare con al massimo due classi.
ISCRIZIONE AL CONCORSO
L’adesione al concorso dovrà essere comunicata entro le ore 23:59 di venerdì 30 settembre 2022 tramite il modulo predisposto (Allegato A) da inviare all’indirizzo email: vicini.dstf@unito.it. All'atto dell'iscrizione, per ciascuna classe, dovrà essere indicato il/la docente referente e il relativo l'indirizzo email, attraverso il quale il/la docente riceverà anche la notifica dell’avvenuta iscrizione. Qualora il numero di classi che avranno inviato il modulo di iscrizione nei termini e nelle modalità previste dal bando sia superiore a quattro, verranno ammesse a partecipare le prime quattro, in ordine di ricevimento delle adesioni; farà fede la data/l’orario di invio della e-mail.
ASSEGNAZIONE DEI PREMI
Un premio per ciascuna sessione verrà attribuito alla classe che terminerà prima il gioco dell’oca (ovvero che raggiungerà il traguardo prima dell’altra) e consisterà in un buono per l’acquisto di libri o materiale didattico per la scuola del valore di 200 €. I premi sono a carico del proponente DSTF. Mediante comunicazione all’indirizzo e-mail della scuola verranno inviate indicazioni sulle modalità di pagamento.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Titolare del trattamento dei dati personali forniti dai partecipanti per consentire la partecipazione delle classi al progetto Il gioco dell’oca della Città della Scienza secondo le modalità descritte dal presente Bando è l’Università degli Studi di Torino, con sede legale in via G. Verdi, 8 – 10124 Torino (dati di contatto: indirizzo PEC: ateneo@pec.unito.it – indirizzo mail: rettore@unito.it - Rappresentante legale: il Magnifico Rettore pro tempore). L’Università ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati personali contattabile all'indirizzo di posta elettronica: rpd@unito.it.
Nell’ambito delle attività correlate al progetto Il gioco dell’oca della Città della Scienza il DSTF, in rappresentanza dell’Università, non effettua trattamenti di dati personali riferiti alle allieve/agli allievi dell'Istituto scolastico partecipante che rimane Titolare dei relativi trattamenti di dati personali nell’ambito delle classi coinvolte. Le presenti informazioni relative al trattamento dei dati personali sono integrate dall’informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (Allegato B).
Per maggiori informazioni:
scarica Allegato A: Scheda di adesione al concorso e dichiarazione di responsabilità
scarica Allegato B: Informativa sul trattamento dei dati personali
scarica il Programma completo