Un grado e mezzo
Tre giorni da rivivere insieme con queste immagini
UN GRADO E MEZZO
FESTIVAL SU CLIMA E AMBIENTE
PRIMA EDIZIONE
Torino - 26-27-28 maggio
Un grado e mezzo è un festival che vuole avvicinare il grande pubblico e il mondo della scuola ai temi del clima e dell’ambiente, con una particolare attenzione, in questa prima edizione, alle azioni necessarie per rispondere alle sfide poste dalla crisi climatica e alla sua comunicazione. Il titolo è un chiaro riferimento a quanto ribadisce da tempo la comunità scientifica: è necessario contenere l’aumento della temperatura media globale della Terra a fine secolo entro 1,5°C oltre i livelli preindustriali, per garantire un futuro meno incerto, più sano e più equo.
Verranno presentate le azioni necessarie per mitigare gli impatti negativi del riscaldamento globale e adattarsi al cambiamento, con iniziative mirate in base alle caratteristiche dei territori coinvolti. Si parlerà di acqua, aria, suolo, foreste, biodiversità, così come di eventi climatici e meteorologici estremi. Gli ambienti di riferimento spazieranno dal mare e dalle pianure con le grandi metropoli alle montagne e ai ghiacciai, veri e propri laboratori per studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Tutto ciò privilegiando l’aspetto legato alle soluzioni e buone pratiche di contrasto alla crisi climatica, per capire insieme cosa si sta facendo, ma soprattutto cosa si deve ancora fare, con coraggio e spirito di iniziativa, per affrontare nel modo giusto questa sfida epocale.
Ci piacerebbe che l’ambiente diventasse sempre più un tema centrale del dibattito politico e culturale, e vorremmo che tutti fossero più consapevoli della bellezza, ma anche della fragilità, dei luoghi che frequentiamo, dalle città agli spazi naturali. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo abbiamo scelto di applicare approcci diversi, spaziando da eccellenze della ricerca scientifica italiana ad artisti e scrittori perché siamo dei grandi fan delle operazioni di contaminazione tra scienza e altri linguaggi – cinema, musica, letteratura – in grado di suscitare forti emozioni.
Vi aspettiamo!
Elisa Palazzi
Climatologa
Dipartimento di Fisica - Università di Torino
Consiglio Direttivo CentroScienza Onlus
Michele Freppaz
Pedologo e Nivologo
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – Università di Torino
Socio CentroScienza Onlus

La partecipazione agli eventi è gratuita
Conferenze, talk e spettacoli serali
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per le scuole
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a scuole@centroscienza.it
Laboratori, passeggiate e visite guidate
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a prenotazioni@centroscienza.it
o scrivendo su WhatsApp 375 6266090
Apertura del giardino degli impollinatori
Ingresso libero
Per informazioni
settimane@centroscienza.it
tel. 011 8394913
