Grassi a tavola

Grassi a tavola
La dieta mediterranea è conosciuta a livello globale come miglior connubio tra macro e micronutrienti. Essa è caratterizzata dal 55% in carboidrati, 15% in proteine e 30% in grassi. Pur essendo l'Italia un paese mediterraneo, tuttavia il 30% di grassi è ritenuto ininfluente se non addirittura dannoso. Questo perché spesso i grassi impattano negativamente sull'immaginario comune. L’intervento dei ricercatori farà chiarezza sul perché la tradizione mediterranea li propone ancora oggi senza cedere alle pressioni delle mode e dei malcostumi alimentari. La conoscenza e la scelta di alimenti che li contengono è dunque la prima strategia funzionale con cui realizzare un cambio di paradigma alimentare per prevenire patologie cardiovascolari e infiammatorie in genere, poiché “l’essenziale è invisibile agli occhi”.
Terrà il seminario Dr. Stefano Mussino, Dirigente Biologo - Città della Salute e della Scienza di Torino - Laboratorio di Medicina Trasfusionale - Presidio Molinette.
________________________________________________________________________
Target
Dai 13 anni in su
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
segreteria@ordinebiologiplv.it - 011 19852411
Canali social
Facebook: Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta
Instagram: ordinebiologiplv
LinkedIn: Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta