Monaco mobile. La velocità come forma di grazia

Monaco mobile. La velocità come forma di grazia
Nel mese di maggio – in occasione del Gran Prix di Monaco, trasmesso su maxischermo nell’ambito del palinsesto di eventi dedicati al motorsport – il Museo presenta una versione speciale dell’installazione Monaco Mobile creata dall’artista Luciano Chessa e prodotta dalla Direzione degli Affari Culturali del Principato di Monaco e dal Théâtre Princesse Grace, con la curatela di François Larini.
Monaco Mobile è un’esperienza cinetica che riflette su velocità come forma di trascendenza. L'opera è composta da corde vibranti, luci, motori, quadri, e una proiezione audio surround: elementi che insieme creano un design cinetico-sinestetico. Ispirandosi alle scenografie di Giacomo Balla per la produzione romana del Feu d’Artifice di Stravinskij commissionata da Sergej Djaghilev nel 1917, e alla sua Trasformazione forme-spiriti dell'anno successivo, l’opera di Chessa riprende da Balla due elementi chiave: l’idea di una scenografia che non è semplice sfondo ma azione scenica a sé stante, e linee centripete che evocano dinamismo.
L’installazione sarà visibile dal 20 al 25 maggio.
In occasione del GP di Monaco – domenica 25 maggio – la gara sarà introdotta da un breve talk con l’artista.
Proiezione del GP gratuita con prenotazione su www.museoauto.it
________________________________________________
Per informazioni, costi e prenotazioni per visita museo
www.museoauto.it
Canali social
Facebook: Museo Nazionale dell'Automobile
Instagram: museoautomobile