A star is born

A star is born
Valentina Cerrato, NICO, gruppo di Fisiopatologia delle cellule staminali cerebrali e Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università di Torino
Da alcuni decenni hanno rubato la scena ai neuroni. I giornali scientifici acclamano gli astrociti - così chiamati per la loro tipica (ma non unica) morfologia stellata - come elementi indispensabili del nostro cervello: sono loro infatti a garantire il corretto sviluppo e funzionamento dei ben più famosi neuroni che li circondano (e che trasmettono ed elaborano gli impulsi nervosi). Inoltre, forniscono un contributo critico alla plasticità cerebrale, processo indispensabile per la formazione di nuovi ricordi e per richiamare e consolidare quelli vecchi. Ma come nascono gli astrociti? Utilizzando una tecnica innovativa chiamata StarTrack, le ricercatrici del NICO hanno trovato le prime vere risposte su come l’eterogeneità degli astrociti venga generata durante lo sviluppo, rivelando l’impareggiabile raffinatezza e ripetibilità dei processi biologici alla base della vita e aprendo nuove strade per comprendere i disturbi del neuro sviluppo. D’altro canto, una così fine regolazione della generazione della diversità degli astrociti non può che confermare il loro ruolo cruciale nel corretto sviluppo e mantenimento delle funzionalità neuronali, incoronando queste cellule come vere star del cervello, di nome e di fatto.
L'evento è inserito nel programma INTOtheBRAIN :: connessioni che non ti aspetti. Un ciclo di brevi talk divulgativi, con le ricercatrici e i ricercatori del NICO, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi - Università di Torino
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni:
Per prenotazioni: