Cambiare il clima

Cambiare il clima
Monitoraggio dei ghiacciai alpini, spedizioni in grotta, studio delle performance atletiche dei pesci, laboratori viaggianti, simulatori di pioggia, superfici verdi: uno spettacolo-conferenza alla scoperta di come la ricerca scientifica e l’ingegneria contribuiscono ad affrontare le sfide del cambiamento climatico, partendo dall’esperienza del progetto cambiamenti_climatici@polito.
Un’ora per raccontare in un’ottica costruttiva e non catastrofista il tema del cambiamento climatico, con un linguaggio divulgativo leggero e comprensibile, per porsi la domanda: “Come facciamo ad adattarci al mondo che ci aspetta?” È un gioco di equilibri, di contrappesi, fatto di scelte e conseguenze, di passione e rigore.
Lo spettacolo è aperto a tutti ed è consigliato dai 14 anni in su.
Cambiare il clima è uno spettacolo di Faber Teater, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture per Biennale Tecnologia 2020 del Politecnico di Torino.
L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria
compilando il modulo al seguente indirizzo: https://forms.office.com/r/pqsiVDeiUZ
Per informazioni:
Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino.
https://www.diati.polito.it/focus/cambiare_il_clima - Tel. 011 0907634 (rif. Elisa Vanin) - diati.eventi@polito.it