(G)ASTRONOMIE - Il festival degli scienziati di buona forchetta

(G)ASTRONOMIE - Il festival degli scienziati di buona forchetta
(G)ASTRONOMIE – Il Festival degli scienziati di buona forchetta (o dei buongustai della scienza, che dir si voglia…) è l’occasione per parlare dei futuri scenari delle missioni spaziali e della loro importanza per la vita sulla Terra, sottolineando come la Città di Torino, la piccola Houston italiana, assuma in questo campo un ruolo da protagonista. Qui sono attive infatti realtà come Thales Alenia Space e ALTEC, senza dimenticare che sulla stazione spaziale sono fornite l’acqua di Smat, è volato il caffè ISSpresso di Lavazza ed eccellenze del territorio come la piattella canavesana – presidio Slow Food scelto per le particolari caratteristiche organolettiche e i contenuti nutrizionali che lo rendono un super food – entrato a far parte del menù di Samantha Cristoforetti, oppure il riso de gli Aironi utilizzato da Davide Scabin per preparare il risotto al pesto agli astronauti della NASA.
Il festival, patrocinato da dall’Assessorato alla Cultura della Città di Moncalieri, si svolge nella suggestiva cornice del Castello di Moncalieri, residenza sabauda patrimonio dell’Umanità UNESCO, tra un assaggio e l’altro in compagnia di autorevoli esperti e divulgatori scientifici.
L'evento è rivolto a tutti, dove si tocca con mano la storia delle esplorazioni del cosmo e si scopre tutto quello che non si sapeva sulla vita oltre la terra.
IL PROGRAMMA
SABATO 23 LUGLIO
(apertura cancelli ore 16.00)
«Galassia dei produttori» con degustazione e vendita di vini e prodotti tipici – selezione di eccellenze del territorio a cura di Maestri del Gusto e Torino Doc, con la partecipazione dell’Enoteca Regionale dei Vini di Caluso e del Consorzio dei vini delle Colline del Monferrato Casalese (tutto il giorno fino alle ore 24 circa);
Serie di conferenze «Torino città dello spazio», con gli interventi di:
- ore 17 «Missione Luna: da Apollo 11 al programma Artemis», con Piero Bianucci, giornalista La Stampa, divulgatore scientifico e scrittore, autore dei recenti Camminare sulla Luna e Pellegrini dell’Universo
- ore 17,30 «Dallo Spazio alla terra: le ricadute tecnologiche, economiche e sociali delle attività spaziali», con Maria Cristina Falvella, ASI, presidente Fondazione Amaldi
- ore 18 «L’esplorazione spaziale e le sfide per l’uomo: training e alimentazione», con Liliana Ravagnolo, esperta di cibo spaziale, addestratrice astronauti, responsabile training per gli operatori di terra del Rover Operations Control Center in ALTEC
- ore 18,30 incontro con l’astronauta Paolo Nespoli in video collegamento con il giornalista Antonio Lo Campo
- ore 20.00 Aperitivo spaziale con drink e finger food a cura della Drogheria cocktail lounge e altre realtà del territorio inserite nel progetto EXTRA Vermouth di Turismo Torino e Provincia + dj set
- ore 22.00 concerto Lhasa Society con presentazione del nuovo album «OBE» + dj set.
DOMENICA 24 LUGLIO
(apertura cancelli ore 16.00)
«Galassia dei produttori» con degustazione e vendita di vini e prodotti tipici – selezione di eccellenze del territorio con Maestri del Gusto e Torino Doc, con la partecipazione dell’Enoteca Regionale dei Vini di Caluso e del Consorzio dei vini delle Colline del Monferrato Casalese (tutto il giorno fino alle ore 24 circa)
Serie di conferenze «Dalla Luna a Marte. L’Italia in prima fila nella corsa allo Spazio», con gli interventi di:
- ore 17 «Esplorando l’Universo profondo: le nuove immagine del James Webb telescope», con Walter Riva, direttore Osservatorio Righi di Genova, direttore editoriale de Il Cosmo
- ore 17,30 «Cacciatori di pianeti: alla ricerca della vita nell’Universo», con Mario Damasso, OATo-INAF
- ore 18 «La piccola Houston italiana: il ruolo di ALTEC per le missioni sulla ISS e l’esplorazione planetaria» con Vincenzo Giorgio, membro dell’ISEC International Space Exploration Commitee e amministratore delegato ALTEC
- ore 18,30 «Il ruolo di Torino e dell’Italia nella ricerca spaziale: la Luna come avamposto per Marte» con Walter Cugno, vicepresidente del Dominio Esplorazione e Scienza di THALES ALENIA SPACE e direttore del sito aziendale di Torino
- ore 19,15 «In rampa di lancio!»: aperitivo con reading letterario di alcune pagine tratte dai libri Ad Martem 12, Kalopsia e Sognavo le stelle della giovane scrittrice, ingegnere aerospaziale e influencer STEM Giulia Bassani
- ore 20 «La Grande Cena Spaziale», servita ai tavoli, con i piatti dello chef Fabio Montagna di Bacalhau Osteria, abbinati ai vini di Tenuta Bricco San Giorgio di Vinchio e azienda vitivinicola Prediomagno di Grana
- ore 22 Cinema sotto le stelle: «Sopravvissuto – The Martian» di Ridley Scott, tratto dal romanzo L’uomo di Marte del 2011 di Andy Weir, con introduzione del critico cinematografico Alessandro Uccelli
Durante le due giornate è possibile effettuare visite al castello.
COSTI E FORMULE D’INGRESSO
Fascia pomeridiana – Degustazioni e conferenze. Con il biglietto d’ingresso pomeridiano a partire dalle ore 16, al costo di 10 euro, entrambi i giorni si viene accolti dai banchi della «Galassia dei Produttori» dove fare dei piccoli assaggi (per acquisto prodotti, somministrazione di cibi e bevande, cooking show e masterclass, prezzi a parte) e si ha la possibilità di seguire il programma di conferenze e incontri spaziali sino alle ore 20. Nel prezzo è incluso il calice con taschina per la degustazione dei vini. Biglietti in vendita su Eventbrite cercando «(G)ASTRONOMIE». Link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gastronomie-380292353667?aff=ebdssbdestsearch
Fascia serale – Le cene. A partire dalle ore 20, sabato 23 apericena «Extra Vermouth Spaziale» al costo di 30 euro seguito dal concerto dei Lhasa Society. Domenica 24 «Grande Cena Spaziale» servita ai tavoli al costo di 75 euro, seguita dalla proiezione del film «Sopravvissuto – The Martian» di Ridley Scott. Per chi cena le conferenze e gli spettacoli sono inclusi nel prezzo. Prenotazioni scrivendo a info@svpress.it. Informazioni ai numeri 333/796.33.33 – 339/88.28.773.
After dinner – Gli spettacoli. Per il solo ingresso serale, a partire dalle ore 21,30, il costo è di 10 euro e include lo spettacolo (sabato 23 il concerto, domenica 24 il cinema sotto le stelle) e il percorso di degustazione nella Galassia dei Produttori, fino a esaurimento posti.
Biglietti in vendita su Eventbrite cercando «(G)ASTRONOMIE».
Link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gastronomie-380292353667?aff=ebdssbdestsearch
Pacchetti: oltre ai singoli biglietti a 10 euro per la fascia pomeridiana o serale, pacchetto giornaliero a 15 euro (pomeriggio e sera esclusa la cena) oppure «all inclusive weekend» a 20 euro (sempre pomeriggio e sera escluse le cene).