La Cosmologia nell’opera di Italo Calvino

La Cosmologia nell’opera di Italo Calvino
Nelle “Cosmicomiche” e in “Palomar” Calvino esprime una nuova concezione, cosmica ed anti-antropocentrica, della letteratura. Calvino è affascinato dagli straordinari sviluppi scientifici e tecnologici che caratterizzano gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso e sente la responsabilità, come scrittore e come intellettuale, di comunicare ed interpretare la nuova concezione del mondo che ne deriva, ponendo le basi per una nuova e rigorosa “letteratura cosmica”.
Con Alba Zanini, Fisica, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e presidente dell’Associazione Kòres , associazione culturale che nasce proprio con lo scopo di integrare cultura umanistica e temi scientifici.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni
Tel. 0116401.600 - biblioteca@comune.moncalieri.to.it
.