Cocktail di scienza

Cocktail di scienza
A cura dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM)
Pubblicazione sulla pagina Facebook: INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica: INRiM Facebook
Un cocktail di argomenti per assetati di scienza. Per stupirsi di fronte a fenomeni fisici insospettabili e alle applicazioni tecnologiche più innovative, monitorare i mutamenti climatici con gli esperti di misurazioni, rendersi conto di che cosa implica un gesto semplice come accendere una lampadina, viaggiare a ritroso nel tempo in compagnia di archeologi e scienziati... Tutto questo e altro ancora è il cocktail di videoconferenze preparato dai ricercatori dell’INRIM: tredici appuntamenti da non perdere!
Lunedì 3 agosto
Il magnetismo c'è, ma non si vede
Elena Olivetti e Michaela Kuepferling
Mercoledì 5 agosto
Il clima cambia, come lo misuriamo?
Andrea Merlone
Venerdì 7 agosto
Storie di misure
Marco Pisani
Lunedì 10 agosto
Accendere una lampadina e collegare la spina, due gesti semplici: perché possiamo farli in sicurezza
Paolo Roccato
Mercoledì 12 agosto
A volte non basta accendere una lampadina
Paola Iacomussi
Venerdì 14 agosto
Orologi che non misurano solo il tempo
Marco Pizzocaro
Lunedì 17 agosto
Il tempo ritrovato: archeologia, bussole e ceramiche
Enzo Ferrara
Mercoledì 19 agosto
Cosa succede sotto i nostri piedi: studiare i terremoti con la fibra ottica
Cecilia Clivati
Venerdì 21 agosto
Contare gli atomi fino a un kilogrammo
Enrico Massa
Lunedì 24 agosto
Contare gli elettroni
Luca Callegaro
Merocoledì 26 agosto
Come sfere in rapida espansione: breve storia di James Clerk Maxwell
Luca Zilberti
Venerdì 28 agosto
Cibo su misura: la metrologia al servizio della sicurezza alimentare
Chiara Portesi
Lunedì 31 agosto
Scuola guida per fotoni
Marco Gramegna
Per informazioni:
www.inrim.it - m.sardi@inrim.it - comunicazione@inrim.it - Cell. 349 6926393 – 339 1896071