Pop up contro il coronavirus

Pop up contro il coronavirus
L'iniziativa si propone di coinvolgere e sensibilizzare i bambini e le scuole sulla conoscenza e prevenzione del virus attraverso il potenziale educativo e creativo dei libri animati.
Grazie alla collaborazione con il pop-up designer Massimo Missiroli e il coinvolgimento di disegnatori e autori per ragazzi, sono stati realizzati e messi a disposizione sul sito www.pop-app.org template e tutorial con cui realizzare tavole animate di tanti tipi: libretti pop up che hanno per protagonisti personaggi molto amati dai bambini, come Giulio Coniglio, la nuvola Olga e la strega Teodora di Nicoletta Costa o la Mucca Moka di Agostino Traini, ma anche card disegnate dalle illustratrici Laura Crema, Silvia Forzani e Alessia Elettra Campana.
I bambini possono costruire direttamente le schede animate utilizzando i template e i tutorial presenti sul sito, oppure inviare disegni in bianco e nero che saranno trasformati in pop up personalizzati e rimandati ai bambini per essere colorati.
L'idea nasce da un'esperienza analoga promossa in Cina dall'esperto di libri animati Guan Zhongping, coinvolgendo pop-up designer, famiglie e bambini in isolamento in casa durante l'epidemia. Le foto e i video dei manufatti pop up realizzati in Cina sono disponibili in esclusiva sul sito pop-app: https://www.pop-app.org/pop-up-contro-il-coronavirus.
Per inviare i disegni e le foto/video dei lavori realizzati: info@fondazionetancredidibarolo.it.
Tutti i template e tutorial sono disponibili a questo link:
https://www.pop-app.org/costruisci-il-tuo-pop-up-contro-il-virus/
Per informazioni:
www.pop-app.org