La montagna e la neve in un clima che cambia

Blog Detail Image

La montagna e la neve in un clima che cambia

con Alessio Salandin e Roberto Cremonini, Arpa Piemonte in dialogo con Michele Freppaz

 

Il cambiamento climatico non mostra gli stessi effetti ovunque. In alcune regioni della Terra questo cambiamento è più intenso e con impatti maggiori: le Alpi appartengono ad una di queste regioni. Insieme all'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale vedremo come il clima alpino è rapidamente mutato negli ultimi decenni, come la neve sia una preziosa risorsa sia ambientale ma anche turistica e rifletteremo su possibili strategie ed azioni di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

 

Alessio Salandin

Ingegnere per l'ambiente e il territorio, dal 2003 in Arpa Piemonte. Idrologo specializzato nella previsione e monitoraggio dei rischi naturali quali piene fluviali, frane superficiali, siccità; dal 2010 nivologo, in virtù delle qualifiche conseguite con AINEVA (Associazione Interregionale Neve e Valanghe), e quindi esperto nello studio del manto nevoso e abilitato come previsore valanghe, a supporto del sistema regionale di protezione civile. Dal 2023 dirigente ambientale, per la struttura "Monitoraggio e studi geologici" di Arpa Piemonte. Appassionato di montagna, ho pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche e partecipato a convegni/seminari come autore/relatore.

 

Roberto Cremonini

Esperto in meteorologia, radarmeteorologia, meteorologia satellitare e telerilevamento, ed in osservazioni idrometeorologiche, tradizionali e non convenzionali (radiometri, profilatori di vento, sensori meteorologici automatici, disdrometri), per il monitoraggio ed il nowcasting. Coordina le attività di monitoraggio dei cambiamenti climatici e di valutazione degli scenari sul territorio piemontese. Responsabile del servizio meteorologico regionale in e del Centro Funzionale Regionale per la valutazione dei rischi di alluvioni, frane e valanghe nell'ambito della Protezione Civile Nazionale, gestito dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente. Collabora attivamente nell’ambito del sistema nazionale per la protezione ambientale e con enti ed istituti di ricerca nazionali ed internazionali; referente scientifico e coordinatore in progetti internazionali. Dal 2010 insegna Meteorologia al corso di laurea magistrale in Fisica presso l'Università Studi di Torino.